
L'innominabile...
di:Ceresani Gualtiero
Il Solitario di Providence,fa' parte di quella ristretta schiera di scrittori, (Poe,King),che hanno subito/ispirato centinaia di trasposizioni cinematografica,televisive,animate etc...Questo corposo tomo (358 pagine),edito dalla Fall River Press, ci presenta Lovecraft partendo da un punto di lettura diverso,cioe' facendoci rileggere alcuni dei suoi scritti piu' famosi attraverso le trasposizioni a loro stessi ispirati.L'opera infatti si avvale di una sezione completamente dedicata ai credits dei film e degli adattamenti televisivi dei racconti racchiusi in questa collezione,evidenziando come prima voce,l'adattamento piu' famoso e come voci successive eventuali remake o riletture.Ogni racconto poi si apre con una breve introduzione dedicata alla storia cinematografica/televisiva dell'opera,che funge da punto di partenza per il lettore nell'addentrarsi nel surreale universo Lovecraftiano.
Particolarmente interessante poi risulta essere la cospicua e puntuale introduzione a firma Michael Kelahan dell'opera dello scrittore americano ed il suo rapportarsi con l'industria cinematografica e televisiva,nonche' la difficolta' da parte degli addetti ai lavori nel cercare di rendere visivamente il terrore che trasuda dalle pagine del corpus letterario Lovecraftiano.Una buona opera che fornisce strumenti interessanti per rileggere il grande scrittore alla luce della settima arte,per verificarne pregi e difetti di adattamenti e trasposizioni.
Abbiamo parlato di:
H.P.Lovecraft goes to the movies
Ed.Fall River Press
(Usa 2011)
voto:7,5
Nessun commento:
Posta un commento